
Gli smartphone, nonostante tutte le loro funzionalità, rispetto ai computer hanno inevitabilmente un display più piccolo che non permette di usufruire al massimo dell’esperienza visiva di app, giochi, video e foto. Per ovviare a questo problema, Cloud Media, una start-up di Honk Kong, ha realizzato Openbook. Si tratta di un dispositivo proposto in crowdfunding e disponibile sulla piattaforma Kickstarter. Funge come un pratico dock a cui è possibile collegare il proprio smartphone Android, che si trasforma in un vero e proprio notebook molto utile soprattutto per i professionisti che lavorano in mobilità.
Le caratteristiche tecniche di Openbook
Openbook ha uno schermo da 14 pollici (1366×768 pixel), una tastiera QWERTY, un touchpad, una porta USB per collegare lo smartphone, una porta USB 3.0, una slot microSD, un jack audio da 3,5 millimetri, altoparlanti stereo e una batteria da 10.000 mAh che assicura una lunga autonomia.
Questo dispositivo è totalmente privo di processore, RAM e storage, poiché utilizza quelli dello smartphone. Openbook non ha neanche un sistema operativo, in quanto usa Android prendendolo a prestito proprio dallo smartphone.
In pratica Openbook trasforma lo smartphone in un notebook dotato di tastiera fisica e con un display molto più ampio. Per modificare l’interfaccia originale è necessaria l’app Leena Desktop UI Pro.
Come utilizzare Openbook
In base ai dati forniti dall’azienda per poter utilizzare Openbook sono necessari i seguenti requisiti dello smartphone: un processore quad core a 1,5 GHz, 2 GB di RAM, una porta USB Type-C o una micro USB con supporto USB OTG, 50 MB di storage e almeno Android 5.0 come sistema operativo.
Stando a questi dati sarà possibile collegare ad Openbook tutti i dispositivi compatibili con la tecnologia DisplayLink, tra cui dovrebbero quindi rientrare anche i computer ed i notebook dotati di Windows, macOS e Linux. Sarà sufficiente scaricare i driver dal sito ufficiale e sfruttare la connettività dello smartphone, dal WiFi al Bluetooth fino al 3G/4G per collegarsi. Il dispositivo dovrebbe essere commercializzato a partire da dicembre con un prezzo di 129 dollari, ma è previsto uno sconto di 20 dollari per i primi 50 acquirenti.