
In Italia approda Shopping su Instagram, un programma che farà felici sia gli utenti che le aziende. Lanciato inizialmente negli Stati Uniti, Shopping è stato esteso anche ad altri Paesi come Italia, Brasile, Canada, Australia, Regno Unito, Francia, Spagna e Germania. Grazie a questa funzionalità le aziende possono pubblicizzare e vendere i loro prodotti direttamente sul social network. Gli utenti, a loro volta, possono acquistare i prodotti preferiti senza uscire dalla piattaforma. Avere un profilo business su Instagram, grazie a questa nuova funzionalità, diventa ancora più conveniente e vantaggioso.
Come funziona Shopping su Instagram?
Utilizzare Shopping su Instagram è molto facile. Tutti i brand che hanno un profilo business possono esporre i loro prodotti, proprio come se avessero a disposizione una vetrina virtuale. Le aziende nei loro contenuti possono taggare fino a 5 prodotti.
Gli stessi utenti, scorrendo il feed, possono acquistare ciò che desiderano senza uscire dalla piattaforma. Si tratta di una sorta di negozio e-commerce, all’interno del quale si può navigare per visionare tutti i prodotti e analizzare le varie caratteristiche.
Cliccando sul post desiderato, gli utenti possono visualizzare il nome ed il prezzo del prodotto. Cliccando sul tag invece è possibile avere tutte le informazioni disponibili di quel determinato prodotto, restando sempre all’interno della piattaforma.
Una grande opportunità per le aziende
Le aziende, oltre a vendere direttamente su Instagram i loro prodotti, possono anche visualizzare l’andamento dei post e dei tag più seguiti. In questo modo possono avere una sorta di mappatura sugli articoli più seguiti ed apprezzati. I brand hanno così una maggiore interconnessione con i loro clienti, offrendo i prodotti più ricercati.
Si calcola che l’80% degli utenti di Instagram segue un’azienda, mentre oltre 200 milioni di persone visitano almeno un profilo business ogni giorno. Infine un terzo delle Storie più popolari di Instagram appartengono a dei brand. Negli ultimi 3 mesi il 39% degli utenti ha effettuato acquisti online di moda da tablet o smartphone. Alla luce di questi numeri, sembra evidente l’interesse delle aziende per questa nuova funzione, che dovrebbe incrementare ulteriormente le vendite sul web.