
I virus moderni sono molto subdoli poiché possono infettare i computer senza lasciare tracce, quindi vengono scoperti quando ormai è troppo tardi. Per questo motivo non bisogna sottovalutare i campanelli d’allarme lanciati dal pc, ma è necessario sempre tenere la guardia alta assicurandosi di aggiornare continuamente gli antivirus. Ecco come scoprire se il pc è infetto e cosa fare.
Decadimento delle prestazioni, pop-up indesiderati e azioni incontrollate: i primi campanelli d’allarme
Uno dei primi campanelli d’allarme è rappresentato dal decadimento delle prestazioni del pc. Se il computer ci impiega tantissimo per eseguire semplici operazioni, come aprire un file Word o controllare la posta, con ogni probabilità c’è un malware che ha infettato le componenti interne del pc.
In altri casi può capitare che navigando tra un sito e l’altro si possano aprire dei pop-up pubblicitari indesiderati e fastidiosi. Evidentemente qualche hacker ha impostato un malware che indirizza la navigazione su determinati siti, per generare traffico e guadagnare soldi in maniera fraudolenta. Potrebbe essere una soluzione provare ad impostare il blocco dei pop-up nelle impostazioni del browser.
Talvolta gli hacker sono in grado di realizzare una botnet, cioè una rete di computer infettati gestiti dall’autore dell’attacco. Se ti ritrovi con impostazioni cambiate, o sono state effettuate operazioni e scansioni non programmate, con ogni probabilità il tuo pc è infetto.
Altri segnali preoccupanti: il blocco dei siti web e nuove homepage
Un altro segnale preoccupante è rappresentato dal blocco di alcuni siti, che impediscono l’accesso dal tuo browser. Potrebbe comparire una scritta indicante che il tuo IP è stato inserito nella lista nera poiché ritenuto collegato a qualche attività di cyberpirateria. Significa che qualche hacker naviga con il tuo computer, che va immediatamente staccato e messo in quarantena.
In altri casi può capitare di ritrovarsi spesso e malvolentieri con la homepage cambiata, ed aggiornarla ogni volta non è certo una soluzione definitiva. Per risolvere il problema si può provare a resettare il browser alle impostazioni iniziali. La cosa importante è avere un antivirus all’avanguardia che sia costantemente aggiornato.